Insieme, per cambiare Pisa

Il 28 e 29 maggio a Pisa c’è il ballottaggio per scegliere il nuovo sindaco: noi sosteniamo Paolo Martinelli.

Come si vota

Chi siamo

Chi siamo

Conosci i candidati
Perché sostenerci?

Perché sostenerci?

Concretezza e partecipazione
Cosa ci sta a cuore

Cosa ci sta a cuore

I punti qualificanti del programma,
secondo noi
Attivati!

Attivati!

Politica è partecipazione
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

seguici su Facebook

Ieri ho ricevuto una lettera anonima, spedita dagli Stati Uniti, precisamente dalla città di Carol Stream, nei pressi di Chicago, contenente insulti volgari, intimidazioni e un linguaggio intriso di odio.

L’attacco è rivolto alla mia persona, quale Sindaco della città di San Giuliano Terme, colpevole – secondo gli autori – di aver accolto nella nostra terra, con umanità e solidarietà, Marah, giovane palestinese, morta dopo essere riuscita a fuggire da Gaza per curarsi a Pisa.

Il fatto che un Sindaco italiano venga insultato e minacciato da oltre oceano per aver accolto con rispetto e dolore una giovane vittima civile dimostra quanto sia profondo il clima di disumanizzazione e di avvelenamento del dibattito pubblico mondiale.

Ma se chi minaccia crede di intimidirci, sbaglia. Profondamente.

Marah non è morta per caso. Marah è morta di genocidio, un genocidio portato avanti dal Governo Israeliano.
È una delle oltre 64.000 vittime civili della carneficina in corso a Gaza, un’area martoriata dove i diritti umani vengono calpestati ogni giorno.

E mentre accadono questi fatti, sconcertano, ancora una volta, il silenzio e l’indifferenza delle istituzioni più alte del nostro Paese.
D’altra parte per essere partigiani serve coraggio, quello che non ha questo governo che cerca di galleggiare sottomesso tra i potenti del mondo per non fare torto a nessuno.

La lettera anonima è già stata trasmessa alle autorità competenti, affinché venga valutata per i possibili profili di reato.

Il nostro Comune continuerà a essere terra di rispetto, memoria e impegno civile.
La solidarietà verso chi soffre e gli oppressi non sarà mai un crimine.
E la voce di chi invoca giustizia e pace – da qualsiasi parte del mondo – non potrà mai essere spenta dall’odio.

Oggi sarebbe stato il ventesimo compleanno di Marah.
Purtroppo non possiamo farti gli auguri, ma possiamo continuare ad impegnarci per contribuire alla fine di questo massacro.

Desidero infine ringraziare di cuore le tante persone, associazioni e realtà istituzionali che, in queste ore, mi stanno inviando messaggi di solidarietà e vicinanza. Non sono solo attestati personali, ma un segnale forte che la comunità, quella vera, respinge l’odio e continua a scegliere l’umanità.
... See MoreSee Less

PORTA A MARE, PRESENTATI DUE ATTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZALE DEGLI SCALI

Nelle settimane scorse, su richiesta di alcuni cittadini, come capogruppo de La Città delle Persone - Pisa ho depositato in prima commissione consiliare permanente la richiesta di argomento relativo alla riqualificazione del Piazzale degli Scali e alla messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali. Inoltre, ho presentato un'interrogazione consiliare che ha evidenziato lo stato di degrado dell’area: manto stradale dissestato, mancanza di strisce pedonali e segnaletica, parcheggi selvaggi e scarsa manutenzione delle aree verdi.

La risposta fornita dalla giunta, tramite l’assessora ai lavori pubblici Virginia Mancini, comunica che è in corso una valutazione tecnico-economica da parte di Pisamo per la riqualificazione complessiva del piazzale degli Scali che deve tenere conto della situazione delle proprietà ed in particolare del triangolo di confine con via Quarantola, con l’intenzione di inserire l’intervento nella prossima programmazione di bilancio.

Accogliamo con favore la conferma che, anche grazie al nostro impegno e alle sollecitazioni arrivate dai cittadini, si stia finalmente avviando il percorso per la riqualificazione di Piazzale degli Scali. Si tratta di un intervento atteso da tempo, fondamentale per garantire sicurezza e vivibilità in questa parte del quartiere di Porta a Mare.

In attesa della calendarizzazione del sopralluogo, che ho richiesto alla commissione urbanistica, da parte nostra continueremo a monitorare con attenzione l’iter, affinché la promessa dell’amministrazione si traduca in opere concrete e visibili.
... See MoreSee Less

Sin dal nostro insediamento, nel giugno 2023, ci interessiamo al tema dell’assistenza specialistica nelle scuole di ogni ordine e grado per persone con disabilità, con la presentazione di atti e la richiesta di commissioni dedicate.
In particolare, rimane sempre in attesa in Seconda Commissione Consiliare, un nostro argomento sul futuro dell’assistenza specialistica.

Una richiesta che abbiamo rinnovato anche a luglio a Comune e Provincia, alla luce dello scioglimento della Società della Salute, per capire anche che fine farà la gara d'appalto per l'assegnazione del servizio.

La richiesta di aggiornamento per la futura programmazione del servizio sarebbe stata opportuna prima dell'inizio dell'anno scolastico. La proposta di calendarizzazione della Commissione è stata fissata per il prossimo 19 settembre ossia, se confermata, ad anno scolastico già avviato.

A questo punto, ad anno scolastico alle porte, facciamo appello alle istituzioni competenti di confermare la partecipazione alla commissione del 19 settembre ritenendo urgente ed importante un confronto sulle prospettive di uno dei servizi importanti che tocca diritti fondamentali di ragazze, ragazzi e famiglie.

La Città delle Persone - Pisa
Emilia Lacroce - Consigliera comunale Pisa
Gianluca Gionfriddo - "Gionfri"
Paolo Martinelli
... See MoreSee Less

IL GEMELLAGGIO CON GERICO NON SIA UNO STRUMENTO RETORICO!

In occasione dell’anniversario dei bombardamenti su Pisa, il sindaco Conti ha ricordato la città di Gerico – con cui Pisa è gemellata – invocando la pace. Apprendiamo questo come una risposta indiretta alla nostra sollecitazione di riaprire i canali istituzionali con l’Amministrazione di Gerico. Dopo l’attacco in merito che ci ha rivolto l’assessore Buscemi, siamo contenti di aver riportato alla memoria del Sindaco questa relazione e cogliamo su questo fronte nelle sue parole un positivo, seppur flebile, cambio di toni.

Ma proprio per dare senso concreto a quelle parole e per evitare che diventino retorica ipocrita, chiediamo di fare chiarezza su alcuni punti:

1. Quali sono le notizie che arrivano oggi dall’Amministrazione di Gerico? Ci sono davvero canali aperti e rapporti attivi?

2. Se la relazione è realmente costante, perché la città di Pisa non viene resa partecipe, con iniziative pubbliche e momenti di consapevolezza su quello che sta avvenendo a Gaza, in Cisgiordania e nei territori occupati illegalmente, così da rafforzare il legame e la solidarietà tra i due popoli?

3. Ad oggi, al di là dei richiami simbolici, in che cosa si concretizza il “patto con Gerico” tanto decantato?

E' proprio in questa fase critica di sopruso che servono parole chiare e nette contro le azioni barbare di violenza, anziché appellarsi ad un lavoro "silenzioso" come sostenuto da Buscemi e tutto da dimostrare.

Riteniamo che un gemellaggio non possa essere ridotto a un semplice richiamo occasionale: deve vivere di scambi reali, di relazioni culturali, sociali e umanitarie larghe e coinvolgano i tanti e diversi settori della nostra comunità. Solo così Pisa può rendere credibile il proprio impegno per la pace e contro il genocidio del popolo palestinese.

A questo proposito stigmatizziamo le parole di richiamo ed elogio del sindaco alla Presidente Meloni, che non sta certo facendo quanto dovrebbe per osteggiare i crimini commessi dal governo israeliano guidato da Netanyahu. Nello stesso giorno, il suo amico Trump ha presentato il vergognoso e disumano “piano della riviera di Gaza”, che prevede incentivi economici per spingere i palestinesi ad abbandonare le proprie terre dando spinta ad nuova fase coloniale di occupazione e di morte, e nel frattempo nega o revoca i visti ai rappresentanti dell'Autorità Nazionale Palestinese impedendone la partecipazione alla prossima assemblea ONU, calpestando ancora una volta il diritto internazionale.

In un momento in cui la popolazione palestinese subisce politiche di vero e proprio sterminio, Pisa dovrebbe dare un segnale concreto, sostenendo le iniziative di pace e solidarietà internazionale. Ricordiamo in questo senso l’impegno della Global Sumud Flottilla per Gaza e la manifestazione di Genova, simboli di un’Europa e di un’Italia che non si rassegnano all’ingiustizia. Su questo fronte Pisa dovrebbe essere in prima fila!

Come La Città delle Persone - Pisa continueremo a chiedere all’Amministrazione comunale di dare vita a gesti tangibili di cooperazione e vicinanza con Gerico che prevedano il più ampio coinvolgimento cittadino, affinché il gemellaggio non sia usato con parole di circostanza, ma diventi strumento reale di pace e fratellanza tra i popoli.
... See MoreSee Less

Abbiamo appreso con profondo dolore, misto ad impotenza e rabbia, della morte di Marah Abu Zuhri, 20 anni, avvenuta all'ospedale di Santa Chiara di Pisa dove era arrivata poche ore prima in condizioni più che critiche, dovute agli stenti e alle privazioni che stava vivendo a Gaza.
Siamo vicini alla famiglia e alla comunità palestinese di Pisa, da troppo tempo angosciata per il genocidio in atto.
Come Associazione abbiamo più volte espresso, anche attraverso i nostri consiglieri comunali, lo sdegno e la richiesta di azioni concrete da parte della nostra amministrazione, appelli sempre ed ostinatamente caduti nel vuoto. Non ultimo le richieste di rendere fattivo il gemellaggio con la città di Gerico chiedendo che la Giunta contatti subito il Sindaco di Gerico, condanni la strage in corso e costruisca un ponte di sostegno che coinvolga l’intera comunità pisana e dia voce anche a quegli israeliani che si oppongono alle politiche criminali del Governo Netanyahu.

Siamo comunque convinti che non basti piangere su queste assurde morti, né siano sufficienti i cosiddetti "aiuti umanitari", pur se importanti. Non possiamo dimenticare le decine di migliaia di morti innocenti - tra cui più di 12.000 bambini - che anche il nostro Governo con la sua inazione non sta facendo molto per evitare.
Occorre un impegno serio e concreto di pressione internazionale verso il governo israeliano, tra cui anche boicottaggio, soprattutto nella vendita e commercio di armi fornite anche dall’Italia ad Israele.
Per questo continueremo a chiedere che anche la nostra amministrazione spinga in questa direzione.
Questa mattanza deve finire.
Se non ora, quando?
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Un abbraccio commosso alla mamma di Marah. Propongo un giorno di lutto cittadino.

Che dio vi punisce x la vostra malvagità maledette carogne


Homepage 3 cri

Homepage 3 cri